mercoledì 2 luglio 2008

Quando navighiamo lasciamo alle nostre spalle tracce

Quando navighiamo in Internet, ci lasciamo alle spalle tutta una serie di tracce, più o meno consistenti.
Con queste tracce offriamo un appiglio a chi vuole "tracciare" i nostri movimenti, o, peggio, vuole tenderci qualche trappola, intercettando, ad esempio, le password che trasmettiamo in rete. Più informazioni lasciamo in giro, più vulnerabili saranno il nostro sistema e la nostra privacy.

In Internet la sicurezza assoluta non esiste. Ciò non significa che tutti i siti siano ugualmente pericolosi. Quando navighiamo si passa da un sito all'altro seguendo un filo logico e i link che troviamo disponibili nelle pagine consultate. Ma ad ogni passaggio da un sito all'altro cambia il livello di rischio a cui sottoponiamo i nostri dati. Ogni volta che approdiamo ad un nuovo sito, forniamo, inconsapevolmente, oltre al nostro indirizzo IP, un dato significativo: quale è stata l'ultima pagina navigata e, in certi casi, persino le credenziali che abbiamo dato per entrarvi.
Se il nuovo sito raggiunto ha attivato, fra le proprie pagine, degli script atti a catturare il maggior numero possibile d'informazioni sui visitatori, queste potrebbero essere poi usate contro di loro. Iil livello di rischio è proporzionale al grado di inaffidabilità dei siti raggiunti. Stilare una classifica dei siti inaffidabili è assolutamente impossibile, non basterebbe un'enciclopedia!Ppossiamo però partire da alcune semplici considerazioni.

Sono da considerare sicuramente inaffidabili:
- quei siti che dirottano la nostra navigazione, forzosamente, inserendoci in una catena quasi infinita di finestre che si aprono da sole, quasi sempre su siti porno.
-quei siti che sostituiscono la nostra home page con un'altra. Di questo, quasi sempre, ci accorgiamo solo al successivo riavvio del browser.
-i siti porno, hacking e cracking, e tutti i siti di cui non è possibile ottenere informazioni sul responsabile

Alcuni consigli per navigare più comodamente

I seguenti consigli si riferiscono in particolare a Internet explorer, ma gli altri browser hanno funzionalità similari.

1) Quando navigate in Internet può capitare di avere difficoltà a leggere scritte che sono troppo piccole. In questi casi potete usare questo semplice accorgimento:
in Internet Explorer, nel menù Visualizza-> Carattere-> scegliete un carattere un po’ più grande di quello correntemente contrassegnato da un punto e... il gioco è fatto.

2) In molti casi la pagina visualizzata contiene immagini che sbordano in alto o in basso: per vedere a pieno schermo la pagina premete una volta il tasto F11 e avrete tutto il video a disposizione per la pagina corrente. Premendo un'altra volta F11 riporterete la finestra del browser in dimensioni normali.

3) Se visitate più pagine in sequenza e volete tornare ad una pagina particolare fate click col pulsante destro del mouse sul pulsante indietro (back) e si aprirà l'elenco delle pagine visitate dalla più recente alla più vecchia. A questo punto cliccate col sinistro sulla pagina prescelta e sarete immediatamente di ritorno a quella pagina. Allo stesso modo potrete tornare in avanti col pulsante successivo. ( -->)

4) Ricordate che esiste una cronologia, ossia il vostro browser memorizza le pagine che avete visitato nei giorni precedenti. Questo è utile quando volete riprendere navigazioni interrotte qualche giorno/settimana prima. Per attivare la cronologia, nel menu Strumenti->Opzioni Internet e nella sezione Cronologia specificate nell'apposita casella per quanti giorni volete che Internet Explorer conservi le pagine da voi visitate nella sua cache. Quando volete andare nella Cronologia dei siti visitati, premete il pulsante Cronologia (click destro sul pulsante BACK nella barra strumenti del browser) ed espandete i titoli dei siti che v’interessano con un click. Potrete scegliere le sottopagine di quel sito da riportare allo schermo.

5) La barra dei collegamenti è molto utile per avere sempre in vista e a portata di click i siti più frequentemente visitati. Se non è attualmente visualizzata usate il comando:
Visualizza -> Barra degli strumenti-> Collegamenti
La barra dei collegamenti apparirà sotto a quella degli indirizzi. Vi sono dei siti preimpostati,che potete tranquillamente eliminaretutti (click destro su ognuno ed Elimina). Poi, quando siete su un sito di quelli che vi interessa particolarmente, trascinate col mouse l'icona con la piccola "e" color blu alla sinistra dell'indirizzo http://-...... e deponetela sulla barra dei collegamenti. Potrete fare la stessa cosa per circa una trentina di indirizzi: solo una parte rimarrà in vista, ma potrete facilmente raggiungere gli altri cliccando sulla freccia che apparirà all'estremità destra della barra dei collegamenti, quando la parte visibile sarà satura.
Più il nome del collegamento è breve, più collegamenti potrete tenere in bella vista.
Abbreviare il nome del collegamento è molto semplice: click destro sul nome del collegamento e scegliete Proprietà dal menu contestuale. Nella sezione "Generale" potrete modificare liberamente il nome del collegamento abbreviandolo.

Come ottenere la data di aggiornamento di una pagina web

Molte volte una pagina web non riporta la data di aggiornamento. Tuttavia questa, in relazione alle nostre ricerche, può essere un'informazione determinante per riconoscere la validità della fonte.

Se gli script sono abilitati nel vostro browser potete ottenere questa informazione dalla pagina web corrente inserendo nella riga dell'indirizzo questo comando:
javascript:alert%20(document.lastModified)


e premendo INVIO. Apparirà una finestrella pop Up con la data e l'ora dell'aggiornamento di quella pagina.




Poichè si tratta di una funzione molto utile, è possibile che decidiate di usarla spesso e pertanto vi farebbe comodo averla a portata di mano, senza doverla digitare manualmente ogni volta. Allora, dopo averla digitata la prima volta, potete aggiungerla alla barra dei collegamenti di Internet Explorer. Per farlo basta trascinare l'icona che precede il comando (dopo che è stato eseguito appare al suo fianco un'icona di Internet Explorer) sulla barra dei collegamenti e rinominare in modo adeguato il collegamento che si crea (per es. "Data agg.").


Chi deve temere i dialer e chi no

I dialer sono programmi maligni che, quando attivati, disconnettono il modem dell'utente dal suo Internet provider per connettersi ad un numero internazionale o ad una linea nazionale con tariffa supplementare.
Per diffondersi sfruttano:
-spam
-la distrazione di chi apre la posta
-le inefficienze del sistema non correttamente aggiornato per la sicurezza

Imbattersi in un dialer è molto pericoloso. chi deve avere più paura è specialmente l' utente che navighi in dial-up (ovvero con i modem 56k), poiché il dialer potrebbe far partire chiamate verso numeri non geografici costosissimi, anche all’insaputa dell’utente. Infatti con le connessioni dial-up l’utente può scegliere di entrare in rete con qualsiasi operatore, componendo il relativo numero telefonico.Con le connessioni ADSL il rischio di imbattersi in un dialer è decisamente ridotto (anche se non del tutto tecnicamente escludibile) poiché il modem non compone un numero di operatore scelto dall’utente, ma si collega unicamente con un provider fisso tramite il quale naviga all’interno di internet. Più in pericolo è semmai chi possiede una connessione ADSL o di rete o DSL o in fibra ottica (Fastweb) ma conserva anche una normale connessione modem per, ad esempio, spedire fax dal proprio pc. Infatti il Dialer è in grado di riconfigurare la connessione sfruttando il modem.

Fare copie di backup su CD/DVD è davvero sicuro?

Molti per fare una copia di backup dei loro dati più importanti utilizzano supporti digitali quali Cd o DVD. In realtà fare affidamento su questi supporti non è una scelta proprio felice. Essi infatti
hanno un periodo di decadimento che li metterà fuori uso nel giro di qualche anno e per motivi diversi. Ne elenco i più importanti:
-la naturale disgregazione dei componenti;
- il superamento della tecnologia a cui il supporto stesso appartiene per cui non ci saranno più macchine in grado di leggerne il contenuto correttamente. Chi una decina d'anni fa aveva affidato i propri dati ad un nastro di backup, oggi deve faticare sette camicie pe recuperare quei dati, non esistendo più una macchina in grado di leggerlo.

Se proprio decidete di affidare le vostre amate foto ricordo ad un CD, allora tenete presente che un CD può durare da tre a venti anni circa, a seconda della qualità e delle condizioni in cui viene conservato. Poi è da buttare. Quindi
- scegliete CD di ottima qualità
- conservateli al buio.
Avrà un tempo di decadimento più lungo e vi permetterà di travasarne il contenuto su altri supporti prima che avvenga l'irreparabile. . .Ma non è detto che, molto prima del termine della sua vita, sia ancora possibile trovare una macchina che ne legga il contenuto.

martedì 1 luglio 2008

Cambiare al volo il programma con cui aprire un file

Da sempre apriamo quel determinato tipo di file con la stessa applicazione.
Può capitare però di aver necessità di aprire quel file con un'altra applicazione. In questi casi facciamo così:

click destro sul file da aprire e seleziona Apri con...



A questo punto facciamo così:

-dal menu seguente scegliamo l'applicazione con cui aprire il file
-se nel menu non è presente l'applicazione desiderata, scegliere Programma... e dalla finestra di dialogo che si apre selezionare il programma con cui desideriamo aprire il file.




Se non lo troviamo nell'elenco, usare il pulsante Sfoglia per cercarlo






Creare uno script che mostri le informazioni sui servizi in un documento Word

Vi piacerebbe conoscere vita, morte e miracoli sui servizi, attivi e non, del vostro computer e tutto con un solo clic? Bene, se continuerete a leggere questo post, vi farò vedere come con un semplice clic si può aprire un documento word che visualizzi in automatico le informazioni sui servizi, attivi e stoppati, sul vostro pc. La vostra unica fatica sarà quella di fare...un doppio clic

Aprite un documento di testo con Blocco note e copiateci il codice script seguente:
Set objWord = CreateObject("Word.Application")
objWord.Visible = True
Set objDoc = objWord.Documents.Add()
Set objSelection = objWord.Selection
objSelection.TypeText "Services Report"
objSelection.TypeParagraph()
objSelection.TypeText "" & Now
objSelection.TypeParagraph()
objSelection.TypeParagraph()
strComputer = "."
Set objWMIService = _
GetObject("winmgmts:\\" & strComputer & "\root\cimv2")
Set colItems = objWMIService.ExecQuery("Select * from Win32_Service")
For Each objItem in colItems
objSelection.TypeText objItem.DisplayName & " -- " & objItem.State
objSelection.TypeParagraph()
Next

A questo punto uscite dal file, salvando le modifiche.
Cambiate l'estensione del file da .txt a .vbs
Vi comparirà una finestra in cui Windows vi avverte che la modifica dell'estensione del file potrebbe rendere quel file inutilizzabile e quindi vi chiede conferma della vostra volontà di continuare. Rispondete di sì. A questo punto non vi resta che fare doppio clic sul file .vbs appena creato e, magicamente si aprirà un documento Word che visualizzerà tutte le informazioni sui servizi attivi e stoppati sul vostro pc. nel caso del mio pc, il documento word in questione visualizzerà i seguenti dati:


Services Report
14/07/2008 5.01.11

Avvisi -- Stopped
Servizio Gateway di livello applicazione -- Running
Gestione applicazione -- Stopped
Audio Windows -- Running
Servizio trasferimento intelligente in background -- Stopped
Browser di computer -- Stopped
Servizio di indicizzazione -- Stopped
ClipBook -- Stopped
Applicazione di sistema COM+ -- Running
Servizi di crittografia -- Running
Utilità di avvio processo server DCOM -- Running
Client DHCP -- Running
Servizio amministrativo di Gestione disco logico -- Stopped
Gestione dischi logici -- Running
Client DNS -- Running
Media Center Receiver Service -- Running
Media Center Scheduler Service -- Running
Servizio di segnalazione errori -- Running
Registro eventi -- Running
Sistema di eventi COM+ -- Running
Compatibilità di Cambio rapido utente -- Running
Guida in linea e supporto tecnico -- Running
Accesso periferica Human Interface -- Stopped
SSL HTTP -- Stopped
Servizio COM di masterizzazione CD IMAPI -- Stopped
Server -- Running
Workstation -- Running
Helper NetBIOS di TCP/IP -- Running
Messenger -- Stopped
MHN -- Stopped
Condivisione desktop remoto di NetMeeting -- Stopped
Distributed Transaction Coordinator -- Stopped
Windows Installer -- Stopped
DDE di rete -- Stopped
DDE DSDM di rete -- Stopped
Accesso rete -- Stopped
Connessioni di rete -- Running
NLA (Network Location Awareness) -- Running
Provider supporto protezione LM NT -- Stopped
Archivi rimovibili -- Stopped
Plug and Play -- Running
Servizi IPSEC -- Running
Archiviazione protetta -- Running
Auto Connection Manager di Accesso remoto -- Stopped
Connection Manager di Accesso remoto -- Running
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto -- Stopped
Routing e Accesso remoto -- Stopped
Registro di sistema remoto -- Running
RPC Locator -- Stopped
RPC (Remote Procedure Call) -- Running
QoS RSVP -- Stopped
Gestione account di protezione (SAM) -- Running
smart card -- Stopped
Utilità di pianificazione -- Running
Accesso secondario -- Running
Notifica eventi di sistema -- Running
Windows Firewall / Condivisione connessione Internet (ICS) -- Running
Rilevamento hardware shell -- Running
Spooler di stampa -- Running
Servizio Ripristino configurazione di sistema -- Running
Servizio di rilevamento SSDP -- Running
Acquisizione di immagini di Windows (WIA) -- Stopped
MS Software Shadow Copy Provider -- Stopped
Avvisi e registri di prestazioni -- Stopped
Telefonia -- Running
Servizi terminal -- Running
Temi -- Running
Telnet -- Stopped
Manutenzione collegamenti distribuiti client -- Running
Windows User Mode Driver Framework -- Stopped
Host di periferiche Plug and Play universali -- Stopped
Gruppo di continuità -- Stopped
Copia replicata del volume -- Stopped
Ora di Windows -- Running
WebClient -- Running
Strumentazione gestione Windows -- Running
Servizio Numero di serie per dispositivi multimediali portatili -- Stopped
Estensioni driver di Strumentazione gestione Windows -- Stopped
Scheda WMI Performance -- Stopped
Centro sicurezza PC -- Running
Aggiornamenti automatici -- Running
Zero Configuration reti senza fili -- Running
Servizio Provisioning di rete -- Stopped